Candidarsi bene: cosa fare prima, durante e dopo aver rispo-sto a un annuncio

0
44
Candidarsi bene

La ricerca di un nuovo lavoro è un percorso che richiede pazienza e una buona dose di organizzazione.
Spesso si commette l’errore di pensare che candidarsi consista semplicemente nell’inviare il proprio curriculum a quante più aziende possibili, ma un approccio massivo e impersonale è raramente efficace.

Un processo di candidatura di successo è un vero e proprio progetto, suddiviso in tre fasi distinte e ugualmente importanti: le azioni da compiere prima, durante e dopo aver inviato la propria risposta a un annuncio.
Gestire ogni fase con cura e professionalità aumenta in modo esponenziale le possibilità di farsi notare dai recruiter e di arrivare al tanto desiderato colloquio.

Se ti stai chiedendo: “cosa devo fare se cerco lavoro?”, sappi che è finalmente arrivato il momento di passare da un’intenzione passiva a una strategia attiva e vincente, trasformando ogni candidatura in un’opportunità concreta.

Prima della candidatura: la preparazione è tutto

Questa è la fase più importante, quella che determina la qualità della tua candidatura.
Inviare un curriculum generico è il modo più sicuro per essere scartati.

Prima di ogni invio, dedica del tempo a un’analisi approfondita:

  • Leggi attentamente l’annuncio di lavoro, evidenziando le parole chiave, le competenze richieste (hard skills) e le qualità personali (soft skills).
  • Fai una ricerca sull’azienda: visita il sito web, i canali social, analizza missione, valori e progetti recenti.
  • Personalizza il tuo curriculum vitae, evidenziando esperienze e competenze rilevanti per quella specifica posizione.
  • Scrivi una lettera di presentazione mirata, in cui spieghi perché desideri lavorare per quell’azienda e quale valore potresti portare.

Durante la candidatura: precisione e organizzazione

Una volta preparati i documenti, è il momento dell’invio.
Questa fase richiede attenzione ai dettagli:

  • Segui le istruzioni dell’annuncio (formato dei file, oggetto dell’email, ecc.)
  • Dimostra precisione e professionalità.

Dopo l’invio, il lavoro non è finito.
Tieni traccia di ogni candidatura con un file Excel o un documento dove annoti:

  • Data di invio
  • Nome dell’azienda
  • Posizione per cui ti sei candidato
  • Link all’annuncio

Questa semplice pratica ti aiuterà a restare organizzato, a monitorare le risposte e a non perdere opportunità, soprattutto se, come molti, cerchi lavoro attivamente su più fronti.

Dopo la candidatura: follow-up e preparazione al colloquio

La fase successiva è quella dell’attesa, ma non dev’essere passiva.
Dopo una o due settimane, puoi inviare un’email di follow-up, breve e cortese, per:

  • Ringraziare per l’attenzione
  • Ribadire il tuo interesse per la posizione

Nel frattempo, inizia a prepararti per un eventuale colloquio:

  • Rileggi l’annuncio
  • Approfondisci la conoscenza dell’azienda
  • Prepara risposte a domande comuni, con esempi concreti basati sulle tue esperienze

Essere pronti in anticipo ti farà arrivare più sicuro e preparato al confronto.

La gestione della risposta (positiva o negativa)

Qualunque sia l’esito, gestiscilo in modo professionale.

  • Se ricevi una convocazione, rispondi tempestivamente, ringraziando e confermando la tua disponibilità.
  • Se ricevi una risposta negativa, o nessuna risposta, non scoraggiarti:
    La ricerca di lavoro è fatta di tentativi e allenamento, e ogni candidatura ti rende più forte e consapevole.

Se l’azienda comunica l’esito negativo, puoi anche chiedere un breve feedback.
Se invece non ricevi risposta, continua a guardare avanti: cerco lavoro non deve restare un pensiero frustrante, ma diventare uno slancio verso la prossima occasione.